Nov 20

Video – Democrazia e trattati europei, quale futuro?

Insieme a Filippo Abate (MMT) abbiamo provato a rispondere a questa domanda a Cecina. Il mio intervento dal minuto 38.  

Nov 19

L’indipendenza “particolare” di BCE.

Soltanto gli ingenui quindi possono stupirsi del fatto, divenuto di dominio pubblico proprio in questi giorni, che i funzionari di BCE incontrino con frequenza banchieri privati prima di prendere decisioni chiave di politica monetaria, decisioni che così pesantemente influenzano le nostre vite. Il concetto d’indipendenza della banca centrale, previsto nei trattati europei, è infatti interpretato …

Continua a leggere

Nov 17

Il tramonto della democrazia – analisi giuridica della genesi di una dittatura europea

In questi ultimi mesi avrete certamente notato un calo di pubblicazioni sia nel mio sito che sui blog con cui collaboro ed in particolare su Scenari Economici. Ecco la ragione… Ero impegnato nella pubblicazione di un libro che ricostruisse, sotto il profilo giuridico, il triste tramonto della nostra democrazia e le leve su cui si …

Continua a leggere

Nov 11

Sulla piena applicazione dell’articolo 4 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Ho il piacere di pubblicare questo pezzo di Simone “Articolouno” Boemio. Trattasi di un’interessante disamina sull’art. 4 Cost., norma fondamentale e spesso dimenticata. Norma che come spesso sostengo, nei fatti, metterebbe al bando la finanza speculativa visto che ogni attività lavorativa umana deve concorrere al progresso spirituale o materiale della società. La speculazione fine a …

Continua a leggere

Nov 11

La Commissione Tributaria di Massa-Carrara dichiara incostituzionale l’IMU.

Prima o poi doveva ovviamente accadere. L’eccezione d’illegittimità costituzionale dell’IMU è stata finalmente accolta, l’onore di fare questo primo importante passo, a cui spero seguiranno presto ulteriori Magistrati (in primo luogo anche da parte del Tribunale di Genova dove, assieme al Comune di Pontinvrea ed al suo coraggioso Sindaco, Matteo Camiciottoli, abbiamo sollevato analoga eccezione), è …

Continua a leggere

Nov 06

La Corte Costituzionale boccia ancora Mario Monti.

Non c’è due senza tre… E speriamo che davvero non sia finita qui. Mario Monti è stato ancora bocciato con durezza dalla Corte Costituzionale, che con sentenza n. 216/2015 ha sancito l’illegittimità costituzionale dell’art. 26 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, …

Continua a leggere

Ott 21

5 agosto 2011, BCE scrive le riforme italiane: la lettera “segreta” in integrale.

L’abitudine di sconvolgere le politiche nazionali con semplice lettere non è un fatto nuovo. Già accadde nel 1981, con il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia, avvenuto con un semblice scambio epistolare tra Andreatta e Ciampi (clicca qui per leggerle).  Nell’agosto 2011 un’altra lettera (che avrebbe dovuto rimanere segreta nelle intenzioni dei suoi autori), stavolta scambiata …

Continua a leggere

Ott 17

Un confronto impietoso: Mattarella vs Ghidini. Un Padre Costituente evidenzia l’inadeguatezza del Presidente della Repubblica.

L’On. Gustavo Ghidini fu deputato dell’Assemblea Costituente e Presidente della terza sottocommissione, dunque fu uno dei Padri che lavorò sul progetto di Costituzione. In un suo intervento, in replica all’On. Catullo Maffioli, del 7 maggio 1947 riassunse perfettamente il modello economico scelto nella Costituzione, quello poi appunto trasfuso nella parte economica della Carta (art. 35-47 …

Continua a leggere

Ott 15

Mattarella insiste: “Più Europa!”

Il Mattarella post Cernobbio non ha più alcun freno… Prima la surreale affermazione circa la necessità di superare gli Stati nazionali poiché: “Al di là della coincidenza temporale, cosa vi è in comune tra queste due crisi, quella delle economie e quella migratoria ? Di certo, da queste crisi non si potrà uscire con le ricette …

Continua a leggere

Ott 12

Delitti contro la personalità dello Stato: non denunciare le cessioni di sovranità è reato.

Cosa siano i delitti contro la personalità dello Stato (art. 241 e ss. c.p.) l’ho spiegato più volte. Il codice penale punisce gli atti rivolti a menomare il potere d’imperio, la sovranità. Nel 2006, due mesi dopo l’approvazione dell’indegno “porcellum”, legge elettorale che ha abrogato la democrazia in Italia, i delitti contro la personalità dello Stato …

Continua a leggere

Load more