Ancora una volta Laura Boldrini, il Presidente della Camera, ovvero la terza carica dello Stato, riparte all’attacco della sovranità nazionale. Sul Corriere della Sera, rilanciando poi la sua delirante sciocchezza anche su facebook, tuona contro l’Italia e chiede apertamente la fine della nostra Repubblica per sostituirla con gli Stati Uniti d’Europa. “Tutti hanno preso atto dei limiti di …
Set 03
Mario Monti vilipende la nazione ed insulta il popolo italiano: denunciamolo!
Il senatore a vita Mario Monti ieri sera, 2 settembre 2015, è stato ancora ospite televisivo su La 7 durante il programma “In onda”. Parlando con il giornalista Marco Travaglio ha tirato fuori dal cilindro l’ennesima perla del suo repertorio arrivando al vilipendio della nostra Patria ed all’insulto verso ogni italiano che, a differenza sua, …
Ago 28
Zagrebelsky, ex Corte Costituzionale: “se oggi diciamo che lo Stato può fallire è perché la sovranità è venuta a mancare”
Finalmente anche ex Giudici della Corte Costituzionale, anzi addirittura un ex Presidente della stessa, cominciano a dire le cose come stanno, senza inutili giri di parole. Non può che far piacere che Gustavo Zagrebelsky affermi con decisione concetti che sono nostri da molti anni. Finalmente un Magistrato della Consulta ha il coraggio di dire che …
Ago 28
Giulio Tremonti, la crisi? La causa è la moneta “privata” cattiva.
Le ragioni monetarie della crisi sono sempre più evidenti a chi ha saputo aprire gli occhi informandosi e studiando il contenuto dei trattati europei. Sappiamo che la BCE (la banca centrale europea) crea denaro dal nulla, ma non può fornirlo agli Stati. Crea e presta moneta, nelle quantità ed ai tassi da essa sovranamente determinati, unicamente in …
Ago 27
Euro-imbecilli? Non vi chiamo solo io così… lo fa anche Keynes…
Amo spesso appellare duramente i difensori dell’attuale sistema economico, d’altronde come si fa a non essere duri con chi appoggia un disegno criminale di distruzione democratica? Di solito suddivido gli “euristi” in due categorie: -gli imbecilli; -i collaborazionisti. Mentre gli imbecilli sono semplicemente cooptati dalle fandonie di regime e dunque sono e restano vittime del …
Ago 21
La stabilità dei prezzi prima del diritto alla vita. Ecco l’Europa…
L’Europa ha scelto una strada molto precisa, coerentemente alla messa al bando dei deficit di Stato, ha messo al bando anche l’inflazione. La stabilità dei prezzi viene prima del diritto alla vita stessa. L’art. 3 TUE, dopo aver genericamente affermato che l’Unione promuove la pace, la giustizia ed il benessere dei suoi popoli, al paragrafo …
Ago 19
Fiscal compact: un Trattato uccide la democrazia.
Il Trattato sulla stabilità il coordinamento e la governance nell’unione economica e monetaria (cd. fiscal compact), ratificato dall’Italia con la squadra di Mario Monti al Governo con Legge 23 luglio 2012, n. 114, non fa altro che ribadire l’obbligo al rispetto della ferrea disciplina di bilancio UE prevedendo addirittura la raccomandazione per gli Stati membri …
Ago 12
1981: due lettere ed il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia è realtà.
La teoria della banca centrale indipendente in Italia ha trovato attuazione consuetudinaria ben prima di quella normativa avvenuta con il Trattato di Maastricht. Parlo di quello che comunemente viene chiamato il divorzio tra la Banca d’Italia ed il Ministero del Tesoro avvenuto nel 1981. Con il termine “divorzio” si menziona l’atto con cui Beniamino Andreatta, …
Ago 11
Bettino Craxi (1997) “Nella migliore delle ipotesi l’Europa sarà un limbo, nella peggiore un inferno”
“Si presenta l’Europa come una sorta di paradiso terrestre, arriveremo al paradiso terrestre, l’Europa per noi, come ho già avuto modo di dire, per noi nella migliore delle ipotesi sarà un limbo nella peggiore delle ipotesi l’Europa sarà un inferno. Quindi bisogna riflettere su ciò che si sta facendo perché la cosa più ragionevole di tutte …
Ago 09
La relazione al progetto della Costituzione di Meuccio Ruini
Il progetto di Costituzione che fu proposto all’Assemblea Costituente per la discussione e la votazione finale era completo di una relazione del Presidente della Commissione On. Meuccio Ruini. La relazione è sintetica ma attuale in ogni suo punto, dal tema sovranità al modello economico della Carta fino all’assetto Istituzionale, quello che oggi Renzi e compagni …
