La Repubblica tutela il risparmio in tutte le sue forme. Così tuona l’art. 47 della nostra Carta fondamentale. Tutelare il risparmio che significa? Ovviamente significa, prima di tutto, renderlo possibile, crearlo. Come può uno Stato creare risparmio diffuso per i propri consociati? La risposta è di una banalità disarmante eppure, a causa del campanaccio …
Category: Euro ed Unione europea
Dic 30
Il pareggio in bilancio in Costituzione: cretinismo economico? No, è un reato.
Art. 283 cp: “Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto a mutare la costituzione dello Stato, o la forma del governo è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni”. Nel 2012, al culmine della falsa crisi del debito sovrano italiano, il trattato cd. “fiscal compact” ci ha imposto la modifica della nostra Costituzione. Tra …
Dic 22
Video – l’incompatibilità tra l’UE ed il modello neoliberista e la democrazia. Jesi 9.10.2015
Ecco il video integrale dell’interessante convegno di Jesi organizzato dalla MMT Marche a cui oltre a me sono intervenuti l’amico Tiziano Tanari e Pier Paolo Flammini. Un grazie speciale a Simone Goffi, organizzatore dell’evento. Buona visione a tutti gli amanti della democrazia e della libertà. Sevizio tv locale ed interviste:
Dic 20
Unione Bancaria: ecco come si distrugge il risparmio nazionale
La Banca d’Italia, certamente non un movimento od un gruppo euroscettico, anche su twitter, ha avuto modo di affermare che le recenti perdite che subiranno i risparmiatori clienti delle banche nell’occhio della bufera di questi giorni, sono state imposte dalle regole UE. Si tira in mezzo l’Unione Bancaria, ovvero quell’accordo che Saccomanni, all’epoca in cui era …
Nov 29
Video – il mio intervento a Canale Italia su euro, crisi e costituzione
Grazie all’amico Filippo Altobelli, che ha montato il video posso fornivi il mio intervento su Canale Italia. È stata la prima volta che una rete televisiva a diffusione nazionale mi ha consentito di trattatare verità così scomode. Non posso che ringraziare. La rete mi ha anche fatto un bellissimo regalo dandomi ampia disponibilità anche ad …
Ott 21
5 agosto 2011, BCE scrive le riforme italiane: la lettera “segreta” in integrale.
L’abitudine di sconvolgere le politiche nazionali con semplice lettere non è un fatto nuovo. Già accadde nel 1981, con il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia, avvenuto con un semblice scambio epistolare tra Andreatta e Ciampi (clicca qui per leggerle). Nell’agosto 2011 un’altra lettera (che avrebbe dovuto rimanere segreta nelle intenzioni dei suoi autori), stavolta scambiata …
Ott 17
Un confronto impietoso: Mattarella vs Ghidini. Un Padre Costituente evidenzia l’inadeguatezza del Presidente della Repubblica.
L’On. Gustavo Ghidini fu deputato dell’Assemblea Costituente e Presidente della terza sottocommissione, dunque fu uno dei Padri che lavorò sul progetto di Costituzione. In un suo intervento, in replica all’On. Catullo Maffioli, del 7 maggio 1947 riassunse perfettamente il modello economico scelto nella Costituzione, quello poi appunto trasfuso nella parte economica della Carta (art. 35-47 …
Ott 05
Uscire dall’euro rimanendo in UE è giuridicamente possibile?
In questo articolo voglio affrontare sotto il profilo squisitamente tecnico le implicazioni giuridiche di un’uscita dall’euro senza lasciare l’Unione Europea. Le mie personali convinzioni le conoscete: l’UE è una dittatura finanziaria che comporta gravissime cessioni di sovranità a prescindere dall’adesione all’UEM (artt. 3 e 140 tfue) e dunque va abbandonata, auspicabilmente spazzandola via. Più chiaro …