Il 7 agosto ho pubblicato un articolo in merito alla richiesta fatta dal Governatore di BCE, Mario Draghi, di cedere la sovranità nazionale per le riforme strutturali. Orbene la cessione della sovranità nazionale e la lesione dell’indipendenza sono pacificamente reati che lo scrivente ormai denuncia fin dall’avvento del Governo di Mario Monti, il primo dei …
Category: News
Ago 06
L’incompatibilità manifesta tra una Banca Centrale indipendente e la Costituzione
Fin dal trattato di Maastricht del 1992 il cuore pulsante dell’Europa voluta dalla finanza neoliberista era il SEBC, ovvero il sistema Europeo delle banche centrali. La banca centrale europea (BCE) e’ l’unico organo con il potere di emettere denaro (senza alcun limite quantitativo) e deciderne il suo costo all’interno dell’unione europea, autorizzando in tal senso …
Ago 05
Transiti autostradali, è pieno diritto delle pubbliche assistenze chiedere l’esenzione.
Proprio in questi giorni è stata diffusa la notizia che Società Autostrade a decorrere dal 2 luglio 2014 avrebbe disattivato 2962 telepass in dotazione alle ambulanze e sui veicoli di soccorso ANPAS per scadenza della relativa convenzione. Fortunatamente la vigenza della convenzione è stata al momento prorogata ma esiste un’aspra polemica tra le autostrade e …
Lug 26
Durc, una norma incostituzionale.
Il Durc, ovvero il documento unico di regolarità contributiva, è stato di fatto definitivamente introdotto, come sempre su spinta UE, con Decreto 24 ottobre 2007 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ed ad oggi riguarda un gran numero di artigiani ed aziende. Senza tediare il lettore con una lunga ricostruzione della variegata normativa …
Giu 18
Ancora sull’incostituzionalità delle imposte sulla casa.
Le imposte sulla casa si pongono in evidente contrasto con alcune norme della nostra Costituzione, esaminiamole più approfonditamente rispetto a quanto già fatto in precedenti articoli. * * * Violazione Art. 42 Cost.: “La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti …
Mag 21
Riflessioni in materia di estradizione del cittadino italiano e riflessi sul caso “marò”
Il caso dei due fucilieri della Marina Massimiliano La Torre e Salvatore Girone attualmente sotto processo in India consente di formulare alcune interessanti osservazioni sull’art. 698 c.p.p. e sui limiti oltre i quali non è ammissibile l’estradizione di un cittadino italiano in un paese straniero. Altresì consente di valutare ed esaminare una fattispecie penale spesso …
Mag 21
Ecco perchè le cartelle di Equitalia sono inesistenti.
Come i contribuenti ben sanno, Equitalia molto spesso procede ad inviare a mezzo posta raccomandata le famigerate cartelle di pagamento. Però è bene sapere anche che questo modo di procedere è totalmente errato se non rispettoso della normativa vigente in materia e la sua adozione è causa di inesistenza dell’atto spedito in questo modo. Vediamo …
Mag 01
Effetti della declaratoria d’incostituzionalità della legge elettorale. La morte della certezza del diritto.
Uno dei temi più dibattuti negli ultimi mesi nel nostro paese è quello relativo alle conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2014 che ha dichiarato l’illegittimità della Legge elettorale che ha formato l’attuale Parlamento. Con detta sentenza si è sostanzialmente scoperta l’acqua calda, ovvero che il cd. “porcellum” era ed è costituzionalmente illegittimo e …
Apr 25
Lo studio di settore, limiti di applicazione e possibilità di difesa in giudizio
Lo studio di settore è in sostanza uno strumento che il vessatorio fisco del nostro paese usa per analizzare secondo dati statistici medi la coerenza e la congruità dei redditi degli italiani. Con il presente articolo si vuole fornire una guida rapida a come difendersi in caso di accertamenti con il sistema induttivo dello studio …
Apr 16
Obbligazioni Cirio – La responsabilità delle banche per investimenti sbagliati
OBBLIGAZIONI CIRIO Ecco perché le banche sono responsabili per gli investimenti sbagliati. di Laura Avv. Muzio Sono molti gli italiani che nel corso degli ultimi anni ’90 – primi anni 2000 hanno acquistato titoli obbligazionari Cirio. Primi fra tutti i piccoli/medi risparmiatori che recandosi in banca e fidandosi dei consigli del bancario, acquistavano le predette …